Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone
RISCOSSIONE COATTIVA TRIBUTI - RECUPERO CREDITI GIUDIZIALI
UFFICIO LEGALE RISOLUZIONE CONTENZIOSI:
ASTE GIUDIZIARIE - BANCARI (CONTENZIOSI BANCARI UTP - NPL'S) - (CONTENZIOSI ex EQUITALIA)
abilitato Ufficiale di Riscossione il
12/07/1996 dalla Procura della Repubblica c/o il
Tribunale di Trani
Autorizzazione Ministero dell'Interno
Per Recupero Crediti
rilasciata dalla Questura di Bari il 16/09/2010
Cat. 13.B/P.A.S./2010
Sede Legale = Via Puglia 10
- 76012 Canosa di Puglia (BT)
P.Iva: 07070430728 - Tel. 349/7822932
recuperocrediacobone@hotmail.it
pec:
info@pec.recuperocrediacobone.it
Fasi Operative nella Gestione dei Crediti
I servizi che vengono offerti si basano su una
preliminare disamina della posizione in sofferenza. La parte creditrice potrà
decidere con tutta serenità la strategia che riterrà maggiormente proficua,
sulla base dei suggerimenti offerti dal professionista Ufficiale di Riscossione
Giovanni Michele Iacobone.
Il recupero crediti in fase stragiudiziale
effettuato dall'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone, si tramuta
in enormi vantaggi in termini di risparmio economico, poichè i costi del
servizio sono variabili e legati al risultato:
- salvaguardia dei rapporti con i clienti e
tutela dell'immagine aziendale;
- velocità della definizione delle pratiche;
- benefici fiscali in caso di inesigibilità
del credito.
Modalità
di esecuzione dell'incarico
L'attività di recupero crediti in fase
stragiudiziale dell'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone si attua
mediante molteplici e differenziate iniziative che possono spaziare da
solleciti di carattere telefonico, epistolare, visite domiciliari, sino alla fase
prelegale che prevede l'invio ai debitori delle notifiche "ATTI DI
COSTITUZIONE IN MORA, ATTI DI DIFFIDA e ATTI DI INTIMAZIONE DI PAGAMENTO",
formalità che vengono eseguite dal solo Ufficiale di Riscossione Giovanni
Michele Iacobone, mediante notificazione presso i Tribunali.
Risoluzione alternativa della controversia e composizione stragiudiziale
In casi particolari, quando il mancato
adempimento deriva da attriti e ruggini sorti nel contesto del rapporto
commerciale, l’Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone adotta le più
opportune strategie onde addivenire ad una proficua mediazione con conseguenti
vantaggi in termini di costi e tempo.
Servizi
Evoluti
La professionalità offerta dall’Ufficiale di
Riscossione Giovanni Michele Iacobone viene maggiormente apprezzata da coloro
che debbono gestire molteplici insoluti, offrendo un servizio ad ampio raggio,
anche nell'ottica di gestire con maggiore accortezza i rapporti commerciali
instaurati e da instaurare, mediante il reperimento di informazioni
commerciali, attraverso l'ausilio di valutazioni e analisi preventive
personalizzate.
L’Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone, godendo
di economie di scala, è in grado di massimizzare sotto il profilo
dell'efficienza e dell'economicità l'attività svolta, offrendo servizi ad
elevato valore aggiunto con costi contenuti.
Distinzione tra:
Fase Stragiudiziale nel Recupero dei Crediti
e
Fase Giudiziale nel Recupero dei Crediti
Esistono due procedure
per il recupero del credito definite “fasi” così precisamente indicate:
RECUPERO CREDITI IN
FASE STRAGIUDIZIALE
e
RECUPERO CREDITI IN
FASE GIUDIZIALE
RECUPERO CREDITI IN FASE STRAGIUDIZIALE
= L’attività nel recupero crediti in fase stragiudiziale ha un solo
scopo: “il raggiungimento in via bonaria della definizione delle posizioni
debitorie appartenenti ad ogni parte debitrice”. Nell’attività di recupero
crediti in fase stragiudiziale, si esorta in via bonaria ogni parte debitrice a
regolarizzare e/o a definire bonariamente la propria posizione debitoria. Gli
interventi nel recupero crediti in fase stragiudiziale avvengono mediante
un’attività di stimolazione, sia epistolare che verbale, nonché mediante
l’intervento di funzionari esattoriali con visite esattoriali sul luogo di
appartenenza “residenza anagrafica della parte debitrice” e/o presso la “sede
occupazionale (posto di lavoro) della parte debitrice”. La procedura di
recupero crediti “stragiudiziale” consente di evitare l’aggravio di costi e
tempi delle vie legali, ma presuppone la collaborazione della parte debitrice.
La società di recupero crediti e/o lo Studio Legale tenterà di concordare un
piano di rientro con la parte debitrice tramite solleciti epistolari,
telefonici e, in alcuni casi, contatti diretti per mezzo di funzionari.
RECUPERO
CREDITI IN FASE GIUDIZIALE = Diversamente dalla
fase stragiudiziale, la fase giudiziale nel recupero crediti è quella procedura
ove si ricorre al Tribunale. In pratica quando si è constatato che nella fase
stragiudiziale non ha prodotto sostanzialmente alcun risultato, si ricorre al
Tribunale mediante mandato che la parte creditrice conferisce agli studi
legali. affinchè si ottenga un titolo esecutivo, cioè l’atto e/o il documento
in base al quale è possibile avviare l’esecuzione forzata sui beni mobili e/o
immobili della parte debitrice. Con l’esecuzione forzata si da luogo a un
processo esecutivo diretto a sottrarre coattivamente al debitore determinati
beni “pignorabili” facenti parte del suo patrimonio ed a convertirli in denaro,
al fine di soddisfare il creditore procedente, in attuazione della loro
funzione di garanzia generica delle obbligazioni ex articolo 2740 codice
civile. In linea generale, il pignoramento non è altro che un atto proposto dal
creditore attraverso il mandato conferito allo studio legale, con cui si inizia
l’espropriazione forzata. E’ molto importante specificare che prima di passare
all’azione di esecuzione forzata, è necessaria che si abbiano, sia
l’esistenza e sia la notifica di un titolo esecutivo e di un precetto. Va
ancora precisato che, l’azione legale, viene intrapresa a seguito di verifica
del buon esito del recupero coattivo del credito, cioè solo quando, a seguito
degli accertamenti economico - patrimoniali (eseguiti nella fase
stragiudiziale) si è potuto constatare che sussiste un capitale sufficiente a
coprire il credito insoluto (il possesso di beni pignorabili).
Termini
e Risoluzione delle pratiche affidate
all'Ufficiale
di Riscossione Giovanni Michele Iacobone
per il Recupero Crediti Stragiudiziale
Per le pratiche affidate all’Ufficiale di
Riscossione Giovanni Michele Iacobone, non esiste un termine per le risoluzioni
delle stesse. Tutto dipende sia dal grado che dalla complessità della gestione
e, precisamente, dal concorrere di circostanze quali:
- eventuali piani di rientro con dilazioni di
pagamento autorizzati dalla parte creditrice;
- eventuale domicilio trasferito per
destinazione ignota della parte debitrice;
- eventuale nullatenenza e/o irreperibilità
della parte debitrice;
- eventuale caso di omonimia;
- eventuale nullatenenza nell’abitazione della
parte debitrice;
- eventuale nullatenenza nei locali commerciali ove espleta attività lavorativa la parte debitrice.
L'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone espleta le
visite esattoriali presso i luoghi di appartenenza della parte debitrice ?
L'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone espleta sempre le
visite esattoriali presso le residenze anagrafiche e/o le sedi occupazionali
(posti di lavoro) della parte debitrice.
Le visite esattoriali da parte
dell'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone sono indispensabili,
per il buon esito della pratica in questione.
L'Ufficiale di Riscossione
Giovanni Michele Iacobone
per le visite esattoriali si avvale di agenti esattoriali ?
L'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele
Iacobone non si avvale di agenti esattoriali per le visite esattoriali, ma
opera da solo, in veste di pubblico ufficiale, a seguito di abilitazione
conseguita da Ufficiale di Riscossione in data 12/07/1996 dalla Procura della
Repubblica c/o il Tribunale di Trani.
La sua struttura operativa, sita in
Canosa di Puglia, Via Puglia n. 10, è gestita esclusivamente dall'Ufficiale di
Riscossione Giovanni Michele Iacobone.
In
caso di intervento dell'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone per
l'esazione domiciliare presso la parte debitrice, qualora la posizione
debitoria fosse risolta da quest'ultima tramite corresponsione della somma
dovuta direttamente alla parte creditrice, verrebbero escluse le competenze
spettanti all'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone ?
Le competenze spettanti all'Ufficiale di Riscossione Giovanni
Michele Iacobone sono dovute, anche se la parte debitrice ha definito la sua
posizione debitoria direttamente con la parte creditrice.
Qualora la pratica venga affidata
all’Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone per il recupero
stragiudiziale, in caso di mancata risoluzione, l’Ufficiale di Riscossione
Giovanni Michele Iacobone potrà avvalersi dello studio legale di sua fiducia
“per la fase giudiziale” ?
Se non sussiste esplicita autorizzazione della
parte creditrice, l’Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone non
potrà mai e poi mai intraprendere iniziative per l’attivazione della fase
giudiziale.
Qualora la parte creditrice intenda proseguire la fase giudiziale,
se lo vorrà “previa sua esplicita autorizzazione per iscritto” potrà avvalersi
dello Studio Legale convenzionato con l’Ufficiale di Riscossione Giovanni
Michele Iacobone.
Viene altresì precisato che, per l’attivazione
in fase giudiziale, tutte le spese e onorari spettanti allo studio legale
convenzionato ricadranno sulla parte creditrice.
L'Ufficiale
di Riscossione Giovanni Michele Iacobone potrà gestire il recupero crediti
stragiudiziale delle pratiche già in possesso di uno studio legale ?
L’ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone non potrà
gestire le pratiche per il recupero crediti stragiudiziale se la parte
creditrice ha già conferito il mandato allo studio legale.
Le pratiche potranno
essere affidate all'Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone solo e
unicamente in caso di esito negativo registrato dallo studio legale, sia in
fase stragiudiziale che nella fase giudiziale.
Proposte
Transattive
Tutte le proposte transattive devono essere
autorizzate dalla parte creditrice, con divieto assoluto da parte
dell’Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone di riscuotere somme
inferiori a quanto dovuto.
Liceità
e Correttezza nell'Attività di Recupero Crediti
Tutte le fasi operative, vengono gestite nella
più totale osservanza della legislazione vigente “Privacy” ed in particolare,
l’Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone si obbliga di rispettare
ed attenersi al Provvedimento emanato dal Garante in data 30/11/2005,
pubblicato in data 23/01/2006 sul sito del Garante Privacy, e dalle successive
modifiche ed integrazioni, dai sensi degli articoli 13 e 14 “GDPR:
General Data Protection Regulation” (Regolamento UE 2016/679 del 25/05/2018),
relativamente all'uso lecito dei dati personali nello svolgimento dell'attività
di recupero crediti, nel rispetto dei principi posti a tutela dei diritti dei
cittadini. Ai sensi dell’articolo 8 della legge 675/96 la parte creditrice a
seguito dell’affidamento delle pratiche in gestione nominerà l’Ufficiale di
Riscossione Giovanni Michele Iacobone responsabile del trattamento dei dati dei
suoi debitori. Essi dovranno essere trattati esclusivamente per il recupero dei
crediti, essere conservati con la dovuta attenzione sino al momento in cui le
singole pratiche saranno rese alla parte creditrice.
In caso di recupero credito
inesigibile viene rilasciata una relazione finale?
In caso di infruttuosità
dell'intervento stragiudiziale di recupero credito verrà rilasciata una
relazione con indicati i motivi che ne avranno determinato l’inesigibilità. La
relazione di inesigibilità verrà rilasciata anche nel caso in cui dagli
accertamenti ed ispezioni patrimoniali, si verificasse sul soggetto debitore
esito negativo sulla valenza economica. Quindi in caso di inesigibilità del
credito, l''Ufficiale di Riscossione Giovanni Michele Iacobone consegnerà alla
parte creditrice un verbale di infruttuosità negativa di pagamento, affinchè possa
la parte creditrice utilizzare il credito inesigibile per la deduzione fiscale
della perdita, il tutto così come stabilito dall'Agenzia delle Entrate
(Circolare n. 26/E del dì 01/08/2013 (Leggasi al 3° comma della pagina n. 9).
Prosieguo
Giudiziale
In caso di inesigibilità del credito, su
richiesta della parte creditrice, prosieguo giudiziale della pratica in affido
tramite studio legale di fiducia convenzionato con l’Ufficiale di Riscossione
Giovanni Michele Iacobone.